
Humanovability
-
“Siamo ancora qui” è il documentario di Flowe sul lavoro di rigenerazione forestale e formazione delle comunità condotto da ZeroCO2 nella regione del Petén, in Guatemala.
-
A cosa serve una classifica su quanto siano felici i vari Paesi del mondo? Mi faccio questa domanda il 20 marzo, decima Giornata Mondiale della Felicità istituita dalle Nazioni Unite.
-
A tantissimi livelli, stiamo vivendo un potente processo di frammentazione in tribù: trasversali, digitali, transnazionali e transculturali.
-
Il lavoro a distanza porta enormi benefici ambientali e di qualità della vita, ma non è applicabile da tutte le aziende e il suo utilizzo in Italia è in netto calo.
-
Il bando di SocialTech4EU per imprese sociali propone una logica di sostegno e formazione in linea con le necessità evolutive del sistema.
-
Industria 5.0 è una filosofia o un modello d’impresa caratterizzato dalla Human Centricity, l’uomo al centro, uno dei tre perni del concetto di Humanovability.
-
Secondo il Plastic Waste Makers Index, nel 2021 sono state generate 6 milioni di tonnellate di rifiuti da plastica monouso in più rispetto al 2019.
-
Licenziamenti a raffica nella Silicon Valley: in poche settimane, decine di migliaia di persone hanno perso il proprio lavoro a Google, Amazon, Facebook, Microsoft, Twitter.
-
“Innanzitutto, posso dire? Non l’hanno mai trovata” è la goffa battuta di Fedez a commento della serie Netflix “Vatican Girl” che ha causato molte reazioni di sdegno.
-
Gennaio 2023 è un mese incredibilmente caldo in Europa. Rispetto alla media 1991-2020, +5,7 gradi in Germania, +4,8 gradi in Svizzera, +4,2 gradi in Francia e +3,2 gradi in Italia.
-
Al momento esistono 141 mondi virtuali, ma manca ancora l’elemento chiave: l’interconnessione tra essi. Le potenzialità del nuovo universo digitale sono quindi tutte da scoprire.
-
Eravamo tutti ansiosi di liberarci del 2022, eppure ci ha portato in dote anche alcune scoperte e innovazioni scientifiche da valorizzare nel nuovo anno.
Navigazione articoli
Altre aree tematiche
-
Secondo ospite della nuova stagione, composta da sei puntate registrate prima del lockdown, è la docente di fama internazionale Lorella Carimali.
-
Ospite di chiusura della quinta stagione di "Il tempo dei nuovi eroi" è il conduttore televisivo e imprenditore digitale Andrea Pezzi.
-
Penultimo ospite della nuova stagione su Radio Italia Tv è la ballerina Elisabetta Armiato, già étoile della Scala
-
Quarto ospite della nuova stagione de "Il tempo dei nuovi eroi" è Davide Bomben, difensore worldwide di rinoceronti e elefanti.