
Educazione
-
Meritocrazia è un termine coniato negli Stati Uniti (in inglese: meritocracy, composto del latino meritum «merito» e -cracy «-crazia») e introdotto in Italia negli anni Settanta.
-
A cosa serve una classifica su quanto siano felici i vari Paesi del mondo? Mi faccio questa domanda il 20 marzo, decima Giornata Mondiale della Felicità istituita dalle Nazioni Unite.
-
In un normale giorno di scuola, nel mondo 1 miliardo di bambini entra in una classe. Il numero più alto di sempre. Eppure, per molti di loro un’istruzione di qualità accettabile è ancora un obiettivo lontano.
-
-
-
-
-
-
Quanto vale una vita umana in tempi di guerra? Riflessioni profonde sul costo dei conflitti e sull’urgenza di riscoprire l’umanità.
-
L’incontro organizzato a Fiume Veneto da PordenonePensa è stato un’occasione per confrontarmi con un pubblico attento e sensibile sul grande tema della sostenibilità nelle organizzazioni.
-
Nell’epoca dominata dal LOL, ridiamo di tutto e senza ritegno né misura, dal racconto d’estate di Elkann al presidente degli USA che stringe la mano a un amico immaginario.
-
Senza la necessità di ovuli o spermatozoi, tramite un processo rivoluzionario è stato possibile ottenere embrioni umani sintetici utilizzando le cellule staminali.
Paginazione degli articoli
Altre aree tematiche
-
Secondo ospite della nuova stagione, composta da sei puntate registrate prima del lockdown, è la docente di fama internazionale Lorella Carimali.
-
Ospite di chiusura della quinta stagione di "Il tempo dei nuovi eroi" è il conduttore televisivo e imprenditore digitale Andrea Pezzi.
-
Penultimo ospite della nuova stagione su Radio Italia Tv è la ballerina Elisabetta Armiato, già étoile della Scala
-
Quarto ospite della nuova stagione de "Il tempo dei nuovi eroi" è Davide Bomben, difensore worldwide di rinoceronti e elefanti.