
Educazione
-
“Innanzitutto, posso dire? Non l’hanno mai trovata” è la goffa battuta di Fedez a commento della serie Netflix “Vatican Girl” che ha causato molte reazioni di sdegno.
-
Al momento esistono 141 mondi virtuali, ma manca ancora l’elemento chiave: l’interconnessione tra essi. Le potenzialità del nuovo universo digitale sono quindi tutte da scoprire.
-
Un viaggio di fine anno alla scoperta di quelle parole che registrano significativi aumenti della frequenza di utilizzo e che forniscono delle istantanee sullo “spirito del tempo”.
-
“Stile o comportamento volutamente sciatto, trasandato e autoindulgente”: Goblin Mode, modalità goblin, è stata eletta parola dell’anno 2022.
-
Mentre Google organizza in sezioni dedicate le info per chi cerca di risparmiare sulle bollette, le ricerche disturbanti e violente sul suo motore di ricerca sono in netta crescita.
-
Il governo USA ha stanziato 200 miliardi di dollari in ricerca e innovazione, ma i risultati sembrano essere inferiori alle attese: per innovare non basta investire.
-
In Italia, in linea col trend globale, il numero di annunci di lavoro per professionisti di reti e database è aumentato di quasi 9 volte tra il 2014 e il 2021.
-
Meritocrazia è un termine coniato negli Stati Uniti (in inglese: meritocracy, composto del latino meritum «merito» e -cracy «-crazia») e introdotto in Italia negli anni Settanta.
-
Il neologismo entrato recentemente nella Treccani è la parola “smombie”, crasi di “smartphone” e “zombie”. E’ chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dal telefono.
-
Altro che moda passeggera: TikTok ha numeri più alti di Facebook e Instagram messi insieme e sta plasmando il modo in cui una intera generazione percepisce il mondo.
-
In un normale giorno di scuola, nel mondo 1 miliardo di bambini entra in una classe. Il numero più alto di sempre. Eppure, per molti di loro un’istruzione di qualità accettabile è ancora un obiettivo lontano.
-
L’episodio conclusivo della miniserie dedicata alle “false percezioni” degli italiani sui grandi temi contemporanei: gran finale sul senso civico nostrano.
Navigazione articoli
Altre aree tematiche
-
Agritube è un innnovativo sistema di agricoltura idroponica che ambisce a colmare uno dei gap cruciali per il futuro del nostro pianeta: la produzione di cibo.
-
Reco2 è l'idea di quattro giovani che hanno trovato il modo di riutilizzare i rifiuti industriali e impiegarli nella bioedilizia.
-
Kanèsis trasforma quattro tipologie di scarti agricoli in altrettanti tipi di materiali bioplastici: un'idea geniale per riciclare gli avanzi delle produzioni tradizionali siciliane.
-
Talking Hands è una rivoluzione del quotidiano per i milioni di sordomuti in Italia e nel mondo: un guanto capace di convertire i gesti del linguaggio dei segni in parole, pronunciate grazie a un sintetizzatore vocale.