
Centodieci
-
6×2 Sei brevi lezioni da due maestri del marketing (Rizzoli, in vendita dal 17 maggio) è il frutto di una serie di lezioni tenute a quattro mani insieme a Oscar Farinetti.
-
Col mio intervento intitolato Responsabilità e Nuovi Eroi ho partecipato insieme a 100 speaker al Festival del Podcasting 2021.
-
La Mediolanum Corporate University compie dieci anni, ed è soltanto l’inizio.
-
Per Patrizio Paoletti, la vera sfida dei prossimi decenni è diventare più consapevoli oggi, poiché il mondo che vogliamo fra trent’anni si sta creando ora.
-
Per Michele Placido attraverso la bellezza della cultura l’uomo si può opporre alle divisioni e investire sulla vera sfida di oggi, quella della coesistenza.
-
Mario Cucinella parla del rapporto di empatia e complicità che si è spezzato tra le nostre città e l’ambiente. La sfida di innovare le città oggi è quella della partecipazione.
-
Via il peccato di gola, dentro quello di pessimismo. Oscar Farinetti celebra l’ottimismo come strumento chiave per costruire il futuro.
-
Per Patch Adams, Amare è una decisione. Alla portata di ogni essere umano, sempre e comunque. L’universalità del suo messaggio è la sua grandezza.
-
La ballerina Simona Atzori si racconta a Centodieci e ci offre una chiave di interpretazione intima e originale sul ruolo dell’Arte nella nostra vita.
-
Le nostre vite, reali e digitali, sono invase da rumore. Solo nel silenzio possiamo capire, ascoltare e ridiventare esseri nuovi.
-
Cinema, teatro, bellezza, umanesimo digitale, silenzio: una conversazione a tutto campo con Michele Placido.
-
Nel silenzio si crea uno spazio: lo spazio della possibilità.
La rincorsa alla quiete: battaglia tra rumore e silenzio.
L’importanza di restare in ascolto.
Navigazione articoli
Altre aree tematiche
-
Nel 2021, le varie potenze mondiali hanno dilapidato in armi ed eserciti la cifra record di 2.113 miliardi di dollari, il 2,2% della ricchezza mondiale.
-
Nel 20° Indice mondiale della libertà di stampa, pubblicato da Reporter Senza Frontiere, l’Italia è scesa dal 41esimo al 58esimo posto.
-
Fare “doomscrolling” è la brutta abitudine di cercare compulsivamente cattive notizie online. Per alcuni, spesso giovani, sta diventando una vera e propria dipendenza.
-
Ridurre l'utilizzo di combustibili fossili si scontra con la crisi energetica e la disinformazione sugli impianti che producono energie rinnovabili.