La popolazione non sta registrando una crescita incontrollata, anzi: tra soli tre decenni, se non prima per via degli effetti della pandemia, inizierà a diminuire.
Nel mio editoriale pubblicato sull'Osservatore Romano ho approfondito alcune conseguenze dell'aumento di utenti e ore di utilizzo delle piattaforme online.
Gennaio 2023 è un mese incredibilmente caldo in Europa. Rispetto alla media 1991-2020, +5,7 gradi in Germania, +4,8 gradi in Svizzera, +4,2 gradi in Francia e +3,2 gradi in Italia.
Al momento esistono 141 mondi virtuali, ma manca ancora l’elemento chiave: l’interconnessione tra essi. Le potenzialità del nuovo universo digitale sono quindi tutte da scoprire.
Un viaggio di fine anno alla scoperta di quelle parole che registrano significativi aumenti della frequenza di utilizzo e che forniscono delle istantanee sullo "spirito del tempo".
In arrivo la cuffia per ascoltare la musica che filtra l'aria inquinata attorno a noi: una soluzione a un problema, o un problema affrontato dalla prospettiva errata?