
In un normale giorno di scuola, nel mondo 1 miliardo di bambini entra in una classe. Il numero più alto di sempre. Eppure, per molti di loro un’istruzione di qualità accettabile è ancora un obiettivo lontano.
In un normale giorno di scuola, nel mondo 1 miliardo di bambini entra in una classe. Il numero più alto di sempre. Eppure, per molti di loro un’istruzione di qualità accettabile è ancora un obiettivo lontano.
I calciatori della Danimarca andranno in Qatar per il Mondiale 2022 di calcio senza le famiglie al seguito, allineandosi al coro di proteste sul mancato rispetto dei diritti umani nel Paese che ospiterà il torneo.
L’episodio conclusivo della miniserie dedicata alle “false percezioni” degli italiani sui grandi temi contemporanei: gran finale sul senso civico nostrano.
La nostra miniserie False Credenze indaga la percezione degli italiani sui grandi temi contemporanei: sostenibilità, cambiamenti climatici, disoccupazione, identità, costume.
Cambiare proprietà per garantire che tutti i profitti siano usati per proteggere il pianeta e combattere la crisi climatica. E’ la scelta di campo del noto marchio di abbigliamento Patagonia.
Il Quiet Quitting è una sorta di apatia sul lavoro, basata sulla rinuncia volontaria alla partecipazione attiva e al senso di appartenenza a un’impresa.
Secondo i dati dell’INPS, dei 3,52 milioni di persone beneficiarie del reddito di cittadinanza nel 2021, solo il 4,2% ha trovato lavoro.
L’estate sta finendo, ma la polemica sul caso Jova Beach Party non se ne va. Cosa abbiamo imparato sull’impatto ambientale di questo format di festoni sulle spiagge italiane?
Cosa significa credere ? Tema cruciale per credenti e agnostici, di cui ho parlato in una tavola rotonda con il teologo Julian Carron e il giornalista Giannino della Frattina.
I cittadini di Toronto hanno affossato il progetto da un miliardo di dollari della divisione pianificazione urbana di Google: non vogliono una città iperconnessa, bensì più umana.
Dagli Stati Uniti all’Italia, individui e famiglie sono sempre più esposti ai rovesci della società e al rischio di precipitare sotto la soglia di povertà assoluta.
Un punto di vista diverso sulle polemiche sulle assunzioni: i ragazzi non sono sfaticati, è semplicemente cambiata la mentalità e con essa le priorità.