
Mentre Google organizza in sezioni dedicate le info per chi cerca di risparmiare sulle bollette, le ricerche disturbanti e violente sul suo motore di ricerca sono in netta crescita.
Mentre Google organizza in sezioni dedicate le info per chi cerca di risparmiare sulle bollette, le ricerche disturbanti e violente sul suo motore di ricerca sono in netta crescita.
Il governo USA ha stanziato 200 miliardi di dollari in ricerca e innovazione, ma i risultati sembrano essere inferiori alle attese: per innovare non basta investire.
In Italia, in linea col trend globale, il numero di annunci di lavoro per professionisti di reti e database è aumentato di quasi 9 volte tra il 2014 e il 2021.
Il neologismo entrato recentemente nella Treccani è la parola “smombie”, crasi di “smartphone” e “zombie”. E’ chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dal telefono.
Altro che moda passeggera: TikTok ha numeri più alti di Facebook e Instagram messi insieme e sta plasmando il modo in cui una intera generazione percepisce il mondo.
L’episodio conclusivo della miniserie dedicata alle “false percezioni” degli italiani sui grandi temi contemporanei: gran finale sul senso civico nostrano.
La nostra miniserie False Credenze indaga la percezione degli italiani sui grandi temi contemporanei: sostenibilità, cambiamenti climatici, disoccupazione, identità, costume.
Cambiare proprietà per garantire che tutti i profitti siano usati per proteggere il pianeta e combattere la crisi climatica. E’ la scelta di campo del noto marchio di abbigliamento Patagonia.
Il Quiet Quitting è una sorta di apatia sul lavoro, basata sulla rinuncia volontaria alla partecipazione attiva e al senso di appartenenza a un’impresa.
Secondo i dati dell’INPS, dei 3,52 milioni di persone beneficiarie del reddito di cittadinanza nel 2021, solo il 4,2% ha trovato lavoro.
I cittadini di Toronto hanno affossato il progetto da un miliardo di dollari della divisione pianificazione urbana di Google: non vogliono una città iperconnessa, bensì più umana.
Il Galles lancia un grande esperimento sul reddito incondizionato: distribuirà un reddito di base a un gruppo di circa 500 cittadini di diciotto anni.