Recentemente ho prima ascoltato e poi letto su The New York Times un'intervista fatta a Peter Thiel, il cui titolo ("Peter Thiel e l'Anticristo. ...
L’ufficio nazionale di statistica cinese ha segnalato anche un’accelerazione della produzione agricola e industriale e dei consumi oltre a una ripresa delle importazioni e delle esportazioni. Il Fondo Monetario Internazionale prevede la Cina conterà per il 30 per cento nella crescita globale.
Per quanto gli analisti siano divisi, come ci ricorda sempre l’Economist, sul ritenere valide o meno le cifre ufficiali sul Pil cinese, tutti concordano che le strade e i negozi affollati siano segno di una forte ripresa economica.
Ma che cosa rappresenti il Pil ce lo siamo più chiesti? E, soprattutto, è il Pil ancora oggi, nel nuovo mondo in cui siamo entrati, l’indicatore più adatto a rappresentare un concetto di ricchezza che deve rinnovarsi se vuole diventare sostenibile?
Come spesso abbiamo spiegato, sviluppo sostenibile significa anche ripensare proprio al concetto di ricchezza, cercando di andare oltre gli strumenti di misurazione economica classici quale appunto il Pil è.
Certo, da un lato fornisce una buona approssimazione dell’andamento della crescita quantitativa e, dall’altro, essendo una misura condivisa a livello internazionale attraverso regole statistiche armonizzate di contabilità, facilita le comparazioni fra i diversi paesi. Ma il Pil può fornire la misura di tutte quelle componenti qualitative fondamentali per il benessere delle persone e dell’ambiente e per la sua sostenibilità?
Componenti quali la qualità della vita, la salvaguardia e la cura dell’ambiente, dell’aria e dell’acqua, la soddisfazione dei bisogni, l’accesso all’istruzione, alla cultura e alla sanità, la sicurezza fisica, la certezza dell’impatto della produzione sull’ecosistema e, non ultima in ordine di importanza, la felicità. Non è oggi più che mai evidente che occorre andare oltre un’idea di economia lineare? Oltre il Pil e l’idea di crescita meramente quantitativa che sottende?
La felicità e il benessere umano possono e devono essere considerati a livello globale come essenziali driver economici e politici. Per un nuovo paradigma basato sulla rigenerazione di persone, risorse, economia e ambiente, che sostituisca l’attuale, ormai chiaramente fallimentare, paradigma estrattivo.