
Quo Vadis, Silicon Valley? A quanto pare, non sta andando nella direzione di contribuire significativamente a una crescita economica reale.
Quo Vadis, Silicon Valley? A quanto pare, non sta andando nella direzione di contribuire significativamente a una crescita economica reale.
In Bolivia, sotto il “deserto di sale”, è presente il maggior giacimento del pianeta di litio, il cosiddetto “oro bianco”.
Il futuro di privacy, libertà di espressione e governance democratica si basa sulle decisioni che prendiamo oggi sul terreno dei social media.
Tim Cook, Ceo di Apple, ha scelto di eliminare dallo store online cinese la app HKmap.live, la cui natura è oggetto di discussione a Hong Kong.
Il video di una ragazza di Hong Kong che insegna a fare una maschera coi capelli è diventato virale, potente simbolo di una voglia profonda di democrazia.
Il termine uberizzazione indica la “trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore
La mancanza di un ideale supremo che contempli il benessere comune è la privazione peggiore che un uomo possa imporre alla propria esistenza
“Se hai sufficienti competenze in fatto di biologia, sufficienti capacità computazionali, e abbastanza dati puoi “hackerare” gli esseri umani.”
Che la forza della scienza e delle nuove tecnologie venga messa al servizio del bene o del male dipende interamente dall’uomo.
Diventare consapevoli degli effetti prodotti dalle nostre azioni significa adoperarsi per l’Innovability, cioè Innovation for Sustainability.
Oggi è impossibile concepire un’economia e una finanza che non siano etiche e sostenibili.
Mario Cucinella parla del rapporto di empatia e complicità che si è spezzato tra le nostre città e l’ambiente. La sfida di innovare le città oggi è quella della partecipazione.