Secondo giorno alla Singularity University, immerso in un calderone di temi! Dal difficile rapporto tra Sorveglianza, Sicurezza e Diritti Civili a quello tra Neuroscienza e Coscienza. Da come possiamo programmare la materia grazie alla Nanotecnologia alla Digital Fabrication, vera e propria arma di distruzione di massa (di aziende).
Al momento esistono 141 mondi virtuali, ma manca ancora l’elemento chiave: l’interconnessione tra essi. Le potenzialità del nuovo universo digitale sono quindi tutte da scoprire.
Eravamo tutti ansiosi di liberarci del 2022, eppure ci ha portato in dote anche alcune scoperte e innovazioni scientifiche da valorizzare nel nuovo anno.
In arrivo la cuffia per ascoltare la musica che filtra l'aria inquinata attorno a noi: una soluzione a un problema, o un problema affrontato dalla prospettiva errata?
Mentre Google organizza in sezioni dedicate le info per chi cerca di risparmiare sulle bollette, le ricerche disturbanti e violente sul suo motore di ricerca sono in netta crescita.
Il governo USA ha stanziato 200 miliardi di dollari in ricerca e innovazione, ma i risultati sembrano essere inferiori alle attese: per innovare non basta investire.